• Home
  • Blog
  • Latest uploads
  • Galleries
    • Iceland photogallery
    • Vietnam photogallery
    • Australia photogallery
    • Patagonia | land of fire
    • USA 2015
    • New York City | photogallery
    • Sri Lanka
    • Italian Landscape
    • Reportage & Street Photography
    • Italian landscapes prints
    • Irish fields
    • New York 2014 – 2015
    • U.S.A. Photogallery
    • Marocco photogallery
  • Contact
  • About me
  • Privacy Policy
  • Seguimi su Instagram

    Follow on Instagram
  • Home
  • Ultimi uploads
  • Blog
  • Gallerie
    • Lapland photogallery
    • Iceland photogallery
    • Vietnam
    • Australia
    • Patagonia land of fire
    • Sri Lanka
    • U.S.A. on the road
    • Santorini, Grecia
    • New York City
    • Marocco
    • Ireland
    • Italian Landscape
    • Reportage & Street Photography
    • Personal favorites
  • Acquista stampe
    • USA 2015
    • Santorini, Greece
    • Morocco
    • New York City
    • Ireland
  • Contatti
  • Privacy Policy

Dichiarata patrimonio dell’UNESCO nel 1994 e inserita tra le 7 meraviglie naturali del mondo, Halong Bay, letteralmente la baia dove si inabissa il Drago, rappresenta uno dei posti più leggendari del Vietnam, una meta imprescindibile per chiunque decida di organizzare un viaggio in questo paese nel Sud Est Asiatico.

Uno scorcio delle isolette calcaree della baia

La leggenda narra che molti anni fa, mentre i vietnamiti stavano combattendo gli invasori cinesi gli dèi decisero di mandare in loro aiuto una famiglia di dragoni. I dragoni iniziarono a sputare gioielli che mano a mano si trasformarono nelle oltre 2000 isole e isolotti che punteggiano la baia formando una vera e propia muraglia difensiva contro gli invasori.
Gli abitanti del posto salvarono la propria terra e la trasformarono in quello che poi sarebbe diventato il Vietnam.
Il luogo in cui atterrò il dragone madre venne chiamato Hạ Long, il luogo in cui arrivarono i figli prese invece il nome di Bái Tử Long (Bái: essere al seguito di, Tử: figli, Long: dragone), e il posto in cui i figli agitarono violentemente le proprie code venne chiamato Bạch Long Vỹ (Bạch: colore bianco della schiuma, Long: dragone, Vỹ: coda).

Le incredibili forme gli isolotti

Qualche consiglio su come organizzarsi
Dicevamo dunque che Halong Bay rappresenta una delle mete più gettonate per i turisti che visitano questo paese e, proprio per questo motivo, preparatevi mentalmente all’idea di incontrare una discreta quantita di viaggiatori durante la vostra avventura.
Esistono infatti vari modi per raggiungere Halong Bay ma la soluzione più semplice e, mi duole dirlo anche più commerciale, rimane quella della crociera organizzata di uno, due o tre giorni con transfer da Hanoi.
Considerato che la città di Hanoi dista circa 3-4 ore (a seconda del transfer) dal porto di Halong da cui partono le imbarcazioni della baia, il consiglio è quello di non lesinare troppo su questa escursione; optare per un day-tour significherebbe infatti riuscire a malapena a raggiungere il cuore della baia per poi dover rientrare nel tardo pomeriggio senza essere nemmeno entrati in contatto con la meraviglia del posto.
Se viaggiate in coppia e volete andare sul sicuro, senza scervellarvi a personalizzare l’esperienza, allora la risposta è da ricercare nella crociera di tre giorni. Vi basterà scegliere una buona compagnia online, dare uno sguardo agli itinerari e alle attività che più vi interessano (kayak, trekking, escursioni in bici ecc…) e confermare il tutto dall’Italia.
Il minivan verrà a prendervi nel vostro Hotel ad Hanoi e vi condurrà fino al porto per poi tornarvi a prendere al termine della crociera riportandovi nello stesso Hotel da cui hanno effettuato il pick-up.
Io personalmente, viaggiando in coppia, mi sono affidato al sito https://www.halongbaytours.com/ optando per la crociera di tre giorni con la compagnia Azalea che includeva tra le altre cose anche la visita e le escursioni sull’isola di Cat Ba.
Complessivamente la crociera è stata un’esperienza piacevole soprattutto se, come nel nostro caso, avete bisogno di rigenerarvi (noi eravamo reduci dai trekking di Sapa, nel Vietnam del Nord).
Come per tutte le mini crociere il tempo a disposizione da dedicare alle attività di escursione è ridotto e scandagliato dal personale di bordo; una cosa che mi infastidisce sempre molto in quanto ti priva di quel senso di libertà di cui spesso si sente il bisogno di quando si viaggia. L’unica scelta che avete infatti è quella di partecipare all’escursione programmata (trekking, kayak, tour dell’isola in bicicletta ecc…) oppure restare sull’imbarcazione; altamente sconsigliato.
Il mio consiglio quindi, se deciderete di affidarvi ad un tour organizzato, è quello di scegliere la giusta compagnia che fa per voi, soprattutto se viaggiate in solitaria e avete bisogno di quel pizzico di avventura in più; a tal proposito, per un esperienza un po’ pazza e fuori dagli schemi, vi consiglio di fare qualche ricerca sui gruppi che organizzano escursioni su “Castaway Island”, non ve ne pentirete.

COMMENTA | ADD A COMMENT

avventuracastaway islandcat bacrocieracruised810escursionihalong baysud-est asiaticoviaggiovietnam

  • Share On Facebook
  • Tweet It





You might also like
Sapa e i villaggi del Vietnam del Nord
13 December 2018
Vietnam, tre giorni ad Hanoi
8 December 2018
L’alba alla laguna dei cigni
28 November 2017

Leave a reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

  • SEARCH

  • Seguimi su Instagram

    Follow on Instagram
  • Articoli recenti

    • Halong Bay, tra mito e realtà
    • Sapa e i villaggi del Vietnam del Nord
    • Vietnam, tre giorni ad Hanoi
    • L’alba alla laguna dei cigni
    • I canguri di Kangaroo Island
  • Ultime foto caricate sul sito

    Tramonto a Sur
    Silhouette nel deserto
    Le mille sfumature di Wahiba Sands

    Plitvice National Park
    Plitvice National Park
    Plitvice National Park
    Plitvice National Park
    Plitvice National Park


    Great Barrier Reef - Australia
    Great Barrier Reef – Australia
    Daintree Forest - Queensland






  • “The best thing about a picture

    is that it never changes,

    even when the people in it do”


© Copyright Stefano Viola Photography 2005-2020